TARANTO Città dei due Mari

Nota anche come “Città dei due mari” per la sua posizione geografica a cavallo tra il Mar Grande e
il Mar Piccolo, Taranto è una bellissima città pugliese che si affaccia sul Golfo delle Sirene. Le sue
origini sono davvero antiche tanto che la città era la sola colonia che Sparta aveva costruito al di
fuori dei confini greci e questo fatto ha valso alla città anche il soprannome di “Città Spartana”. La
città è sempre stata un florido centro economico e culturale anche grazie al suo porto commerciale
che veniva considerato fin dai tempi della Magna Grecia uno dei più importanti del Mediterraneo.
Durante il dominio greco Taranto è stata un’importante polis che non solo ha dato i natali a filosofi,
scrittori e atleti, ma era anche sede della scuola pitagorica tarantina. Dopo aver subito il dominio di
Longobardi, Saraceni e Normanni la città è diventata un importante centro militare prima sotto gli
Spagnoli e poi sotto i Borbone. Data la sua importanza strategica e militare la città di Taranto è stata
oggetto di un pesante bombardamento la notte tra l’11 e il 12 novembre 1940 da parte delle forze
alleate. L’evento che viene ricordato come “la Notte di Taranto” ha provocato ingenti danni alla
città e molti morti. Attualmente Taranto si presenta come un vero museo a cielo aperto e il suo
territorio custodisce numerosi siti di interesse storico e architettonico soprattutto nella zona della
Città Vecchia.

Need Help?
Scroll to Top
Call Now Button